Più articolata e complessa è la successione delle fasi dell’edificio V.
L’edificio IV è stato riportato alla luce durante le indagini del 1986-1987, insieme a una stipe votiva collocata a nord del santuario.
L’edificio III è posto nell’area a ovest della sommità del Timpone della Motta, in posizione predominante rispetto agli altri edifici, tale da aver fatto ipotizzare che si possa trattare dell’edif (...)
All’edificio II è ascrivibile una sola fase, con fondazione in muratura. Si tratta di una costruzione in ciottoli, databile tra la fine della prima metà e il terzo quarto del VI secolo a.C., (7,20 (...)
Si tratta di un edificio posto sul margine nord della sommità del Timpone della Motta. Sono state individuate due fasi, una lignea e una successiva con fondazione in muratura.
Un muro di difesa costruito sul versante meridionale dell’acropoli, a circa 6-7 metri più in basso rispetto al perimetro dell’area sacra, è stato rinvenuto nel corso delle indagini degli anni Sess (...)
La cosiddetta acropoli, posta sulla sommità del Timpone della Motta, ha una storia insediativa complessa.
Il santuario del Timpone della Motta di Francavilla Marittima fu tra i più importanti luoghi di culto della chora di Sibari, un punto fondamentale dell’occupazione territoriale da parte dei coloni (...)