Edificio V

Edificio V

Più articolata e complessa è la successione delle fasi dell’edificio V.

Una prima fase lignea è riferibile a una capanna dell’età del bronzo, con planimetria a forma di ferro di cavallo, che precede le successive fasi a pianta rettangolare (23,5/25,5 x 7,50 m).

Successivamente alle fasi delle capanne, l’area subisce un radicale intervento che ne modifica l’assetto, al fine di riorganizzare lo spazio sacro. Della fase del tempio di età arcaica, tuttavia, restano pochi elementi strutturali in blocchi di calcare riferibili al muro settentrionale, costruiti sugli strati di colmata, che lasciano pensare all’esistenza di un tempio in opera quadrata, con dimensioni ipotetiche di 25 x 8,50 m.