Il Pianoro III si estende a sud dell’acropoli. Anche in quest’area sono stati rinvenuti diversi edifici di carattere privato, rispettivamente situati negli angoli estremi e sul punto centrale più (...)
Il Pianoro II affaccia verso nord e si trova circa a metà della salita che conduce all’acropoli.
Il Pianoro I è un’antica terrazza di conglomerato di origine fluviale, posta sulla sinistra del torrente Raganello.
Le più antiche tracce di frequentazione sul Timpone della Motta risalgono all’età del Bronzo Medio, ma è nel periodo compreso tra la prima età del Ferro e l’età arcaica che si realizza il massimo (...)